Futures Thinking Hub

Ti diamo il benvenuto nel nostro Futures Thinking Hub.

Uno spazio, un luogo, un hub di confronto e collaborazione dedicato a promuovere strategie e metodi per sostenere il pensiero a lungo termine, favorire decisioni basate su una pianificazione strategica e incoraggiare il dibattito su scenari di futuri possibili. Lo facciamo attraverso eventi, interviste e testimonianze, dando voce a chi, ogni giorno, affronta sfide complesse e immagina soluzioni innovative e ad alto impatto per organizzazioni pubbliche e private. Futures Thinking Hub diventa così una campagna di sensibilizzazione sul tema per diffondere consapevolezza sull’importanza del pensiero strategico e stimolare una cultura orientata alla costruzione di futuri sostenibili e inclusivi.

Libro

Data science, foresight, futures thinking
Orientare il futuro

In un mondo sempre più complesso e veloce, questo libro è una guida pratica per affrontare l’incertezza con un approccio multidisciplinare. Unendo metodologie tradizionali, data science, foresight e progettazione partecipativa, offre strumenti concreti per immaginare e costruire futuri sostenibili.Attraverso esempi reali e casi studio, il libro mostra come dati, strategie e coinvolgimento comunitario possano generare soluzioni innovative e inclusive.

Pensato per professionisti, manager, accademici e curiosi, promuove un futures thinking orientato al lungo termine, indispensabile per rispondere alle sfide del nostro tempo.

I CAPITOLI DEL LIBRO

Un assaggio di quello che troverai

Introduzione

Introduce i temi centrali del libro e la terminologia chiave per comprendere i concetti trattati.
Operare in contesti difficili da decifrare
Esamina l’evoluzione di società e mercati in ambienti complessi (VUCA, BANI), connessi da globalizzazione e digitalizzazione. Affronta sfide globali come cambiamenti climatici, pandemie e diversità culturale.
Futures Thinking
Descrive metodi di foresight come horizon scanning, scenari e analisi delle tendenze, utili per immaginare futuri plausibili e informare le decisioni. Evidenzia il ruolo del futures thinking nell’innovazione strategica.
Verso una metodologia multidimensionale
Propone una metodologia che integra Thick Data, Big Data, Forward-Looking Data e Participatory Data, per analisi approfondite e prospettive integrate.
Casi
Presenta esempi di applicazione della metodologia multidimensionale su temi ambientali, sociali e urbanistici, combinando dati qualitativi e quantitativi per soluzioni lungimiranti.
Diffondere una cultura del pensiero a lungo termine
Invita a diffondere il futures thinking, citando esperienze di paesi avanzati e criticando l’approccio miope prevalente in Italia, orientato al breve termine.
Le organizzazioni e il futures thinking
Riassume i vantaggi del futures thinking per le organizzazioni e offre suggerimenti pratici per adottarlo e migliorare le decisioni strategiche.

I CAPITOLI DEL LIBRO

Un assaggio di quello che troverai

Introduzione
Il capitolo introduce i temi centrali del libro e la terminologia chiave per comprendere i concetti trattati.
Operare in contesti difficili da decifrare
Esamina l’evoluzione di società e mercati in ambienti complessi (VUCA, BANI), connessi da globalizzazione e digitalizzazione. Affronta sfide globali come cambiamenti climatici, pandemie e diversità culturale.
Futures thinking
Descrive metodi come horizon scanning, scenari e analisi delle tendenze, utili per immaginare futuri plausibili e informare le decisioni. Evidenzia il ruolo del futures thinking nell’innovazione strategica.
Verso una metodologia multidimensionale
Propone una metodologia che integra Thick Data, Big Data, Forward-Looking Data e dati partecipativi, per analisi approfondite e prospettive integrate.
Casi
Presenta esempi di applicazione della metodologia multidimensionale su temi ambientali, sociali e urbanistici, combinando dati qualitativi e quantitativi per soluzioni lungimiranti.
Diffondere una cultura del pensiero a lungo termine
Invita a diffondere il futures thinking, citando esperienze di paesi avanzati e criticando l’approccio miope prevalente in Italia, orientato al breve termine.
Le organizzazioni e il futures thinking
Riassume i vantaggi del futures thinking per le organizzazioni e offre suggerimenti pratici per adottarlo e migliorare le decisioni strategiche.

NEWSLETTER

Futures Thinking Hub

Guarda al domani. Con Futures Thinking Hub, la nostra newsletter mensile, esplori tendenze, scenari e innovazioni per progettare un futuro sostenibile e resiliente. Ogni mese, un viaggio tra città europee del futuro, tecnologie all’avanguardia e “futures thinking”, per decifrare il presente e immaginare i futuri possibili. Iscriviti ora e affronta l’incertezza con uno sguardo nuovo.

Conosciamoci
e parliamo
di futuro

Compila il nostro modulo per ricevere aggiornamenti su eventi e insight sul futures thinking e partecipa con noi alla missione di cultural change del nostro Paese.

Il futuro ti aspetta. Iniziamo a costruirlo insieme!

3 + 15 =

Loading...