LA RICERCA

Costruire il futuro:
migrazioni, mismatch
occupazionale e
scenari globali
Esplora come le dinamiche globali di migrazione, i cambiamenti demografici, l’innovazione tecnologica e i trend del futuro stanno trasformando il mondo del lavoro: il caso Piemonte.
Il contesto in cui
viviamo e operiamo
Ogni giorno, milioni di persone si spostano in fuga da emergenze umanitarie e climatiche.
I territori che le accolgono si arricchiscono con nuove competenze e prospettive. Questi flussi, però, si intrecciano a sfide profonde, come il mismatch occupazionale, il calo demografico e il fabbisogno lavorativo che influiscono sia sulla crescita economica sia sul benessere sociale. Il mercato del lavoro italiano sta, quindi, vivendo una trasformazione epocale.

COSA ABBIAMO FATTO

Raccontare il
problema con i dati

Digitalizzazione, transizione ecologica e cambiamenti demografici stanno ridefinendo le regole del gioco: le imprese richiedono competenze sempre più avanzate, mentre il calo demografico riduce la disponibilità di forza lavoro. Abbiamo, quindi, studiato il problema attraverso l’analisi, mettendo a sistema dati quantitativi e qualitativi. Abbiamo utilizzato strumenti di forecast e foresight per misurare fenomeni in movimento e ipotizzare le loro evoluzioni. Abbiamo condotto workshop per comprendere i trend e definire scenari di possibili futuri.

COSA È EMERSO: IL REPORT
Guarda il report interattivo

Dall’analisi dei dati alle Visioni:
Moltiplicare futuri possibili

Immagina il mercato del lavoro come un grande puzzle in costante movimento: da un lato le proiezioni numeriche ci dicono quanto velocemente i pezzi si spostano e in che direzione; dall’altro esiste un’intera gamma di forze invisibili che sembrano sfuggire alla possibilità di essere misurate con precisione. Per comprendere davvero la complessità di ciò che ci aspetta, dobbiamo adottare un approccio integrato: il Futures Thinking che unisce strumenti quantitativi e qualitativi per mappare non solo dove stiamo andando, ma anche come e perché.

I METODI UTILIZZATI

Valutare la
complessità

FORECAST

Le proiezioni numeriche vengono elaborate attraverso attività di forecast e sono una bussola preziosa: ci aiutano a misurare fenomeni già in movimento e a ipotizzare la loro evoluzione. Ma la realtà non è mai fatta solo di numeri: è piena di sfumature, tendenze nascoste e dinamiche che si muovono sotto la superficie.

FORESIGHT

Per questo, accanto ai dati, servono strumenti più aperti e partecipativi, capaci di dare voce alle percezioni e alle intuizioni, classificati sotto la categoria del foresight: sono i Forward-Looking Data e i Participatory Data che ci offrono una finestra su futuri alternativi, oltre le traiettorie prevedibili a occhio nudo.

FORWARD-LOOKING DATA: IL WORKSHOP

Quando i megatrend
cambiano le regole del gioco

I megatrend agiscono come grandi correnti sotterranee che modellano il fondale della nostra epoca. Sono forze globali in grado di trasformare intere società, economie e culture dando vita a un cambiamento che avanza per decenni, spesso intrecciandosi con altre dinamiche e ridefinendo in modo lento ma significativo le regole del gioco.
Cosa rende i megatrend degli
autentici game changer?
i 6 megatrend del mercato del lavoro

Gli impatti sulla domanda in Piemonte

PARTECIPATORY DATA: DAI TREND AGLI SCENARI

Quattro macroscenari
per il 2035

Il Piemonte sembra trovarsi davanti a un bivio: le decisioni prese oggi, dal sistema della formazione agli strumenti di welfare, dalle politiche migratorie alla coesione sociale, daranno forma al lavoro e alla vita di domani. Lo sguardo si spinge fino al 2035, oltre l’orizzonte osservabile attraverso gli strumenti di forecast, per permetterci di immaginare quattro scenari alternativi fra loro sufficientemente diversi, basati sulla combinazione di due macrovariabili sistemiche chiave.
LE VARIABILI DEI 4 SCENARI

Tra reattività del sistema
e inclusività

REATTIVITÀ

Reattività del sistema formativo e produttivo

Descrive quanto il sistema educativo, imprenditoriale e istituzionale sia in grado di adattarsi rapidamente alle transizioni globali e locali. Include il reskilling dei lavoratori, la formazione nei paesi di origine per i migranti e la creazione di percorsi professionali efficaci per rispondere alla domanda di competenze emergenti.
INCLUSIVITÀ

Inclusività e sinergia sociale

Esplora il livello di collaborazione tra istituzioni, aziende, lavoratori nativi e migranti, e la capacità di costruire una società equa e coesa. Un adeguato livello di inclusività sociale è infatti fondamentale per affrontare le sfide legate al mismatch lavorativo e alla
frammentazione economica.
i 4 scenari
Clicca sugli scenari e sugli assi per scoprire il significato e saperne di più.
Conosciamoci
e parliamo
di futuro

Compila il nostro modulo per ricevere aggiornamenti su eventi e insight sul futures thinking e partecipa con noi alla missione di cultural change del nostro Paese.

Il futuro ti aspetta. Iniziamo a costruirlo insieme!

6 + 8 =

Fonti:
Copenhagen Institute for Futures Studies, Global Megatrends (2022).
Future Today Institute, Tech Trends Report (2024).
Italian Institute for the Future, Emerging Long-Term Megatrends (2023).
The Economist, Worldwide Cost of Living (2023).

Unioncamere, Sistema Informativo Excelsior – Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028):

Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in italia a medio termine (2023-2027):

Loading...