OSSERVATORIO SULLE CITTA’ CIRCOLARI

Abbiamo voluto studiare alcuni degli indicatori ecosistemici del verde nelle città di Roma, Firenze e Milano con un focus sulla capacità di assorbimento dalla CO2 e la capacità di mitigare la temperatura in estate ed in inverno.

MONITORAGGIO WEB & SOCIAL

MANIFESTO

METODO

TECNOLOGIE

LA MAPPA DEL SENTIMENT

OUTPUT OUTCOME

Monitoraggio Web & Social

Il nostro osservatorio ha tra i suoi obiettivi quello di monitorare nel tempo le opinioni che gli utenti esprimono, sul Web e sui Social Network, in merito all’economia circolare.

Abbiamo voluto focalizzare la nostra attenzione su tre pilastri fondamentali (mobilità sostenibile, rifiuti ed energie rinnovabili), non togliendo però spazio all’argomento generale, ovvero le città circolari.

Manifesto

Una città viene definita circolare se rispetta i criteri dell’economia circolare, e quindi è tale se vengono creati i presupposti utili a ridurre al minimo gli sprechi e ad ottimizzare le risorse fisiche e non.
Cercando di raggruppare quante più tematiche possibili, abbiamo individuato tre pilastri fondamentali come la mobilità sostenibile, i rifiuti e le energie rinnovabili sulle quali iniziare a costruire un indicatore sintetico di circolarità.
Il nostro impegno non finisce qui ed in collaborazione con KPI6 ci siamo posti l’obiettivo di monitorare nel tempo la percezione dei cittadini sugli elementi portanti della transizione ecologica.

Metodo

L’Osservatorio adotta una filosofia basata sulla partecipazione e sulla collaborazione; è aperto al coinvolgimento di soggetti che possano e vogliano contribuire a raccogliere, aggregare, elaborare o diffondere i dati ambientali, statistici, economici con la finalità di realizzare una ricerca aperta e condivisa.
L’Osservatorio accoglie con entusiasmo chiunque voglia schierarsi al proprio fianco verso un mondo più smart, più semplice ma soprattutto più sostenibile.

Tecnologie

L’Osservatorio adotta le più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale, machine learning e deep learning con un approccio trasversale alla data scienceI, attraverso API e infrastrutture cloud, unendole però al concetto tradizionale di statistica, creando così i presupposti per un binomio a minima distorsione.
L’ obiettivo di medio periodo è proporre un percorso che possa essere un primo passo verso la creazione di un progetto più ampio, basato sulla collaborazione e sulla condivisione non solo delle informazioni, ma anche e soprattutto delle competenze.

La Mappa del Sentiment

La sentiment analysis consente di tradurre e quantificare il sentimento all’interno dei contenuti che gli utenti condividono.

All’aumentare del diametro del cerchio si ha una platea più ampia di utenti che condividono contenuti sull’argomento, allo scurirsi dello stesso invece aumenta il livello di positività dei post.

Output

L’Osservatorio, anche avvelendosi dei propri partner, sviluppa periodicamente ricerche ed eventi di divulgazione ed approfondimenti. Su incarico diretto di committenti pubblici e privati, realizza indagini ed elaborazioni su dati propri o forniti dal committente stesso.

Outcome

L’obiettivo dell’Osservatorio è costruire e diffondere conoscenza intorno all’impatto economico delle città circolari, con la finalità di fornire ai decisori pubblici e privati gli strumenti conoscitivi e culturali per governare il cambiamento orientato al progresso.

Loading...