Attività di ricerca

IZILab produce costantemente indagini, studi, analisi conoscitive e sperimentazioni di data visualization.
IZI Lab seleziona quotidianamente temi sensibili e più interessanti per il dibattito nazionale e internazionale, oltre che le problematiche più sfidanti per le amministrazioni e le imprese, cercando di dare il proprio contributo conoscitivo e sperimentale.
Costruire il futuro: migrazioni, mismatch occupazionale e scenari globali
LA RICERCACostruire il futuro:migrazioni, mismatchoccupazionale escenari globaliEsplora come le...
La turistificazione nelle città d’arte italiane
2035Dopo anni di politiche insufficienti per contrastare il cambiamento climatico, la qualità...
Roma Città Culturale
La prossimità deiservizi culturalia Roma:conoscere e indirizzare l'offerta nella CapitaleAbbiamo...
Regionali 2020: Campania, Marche, Puglia, Veneto
L’obiettivo della ricerca è stato quello di analizzare le attività Twitter collegate con le elezioni regionali in Campania, Marche, Puglia e Veneto e ricercare possibili relazioni con i risultati elettorali.
Quirinarie
Con l’obiettivo di monitorare il gradimento degli italiani per la prossima figura come Presidente della Repubblica, IZI Lab ha effettuato un sondaggio fra la popolazione italiana e ha intrapreso un’analisi del web e di Twitter.
La Città in 15 minuti_aprile-2023
IZILab ha realizzato un primo modello di rappresentazione dell’accessibilità ai servizi di istruzione, salute e trasporto pubblico su rotaia sul suolo Comunale.
SDGs e Agenda 2030
Abbiamo approfondito il tema della Sostenibilità attraverso gli SDGs dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Capitale naturale: una ricerca sui Servizi Ecosistemici
“Stimare la ricchezza” è la ricerca sulla Riserva naturale di Nazzano Tevere – Farfa, condotta da IZILab insieme all’Università di Firenze. L’analisi indaga e misura il Capitale Naturale, ovvero il nostro benessere, fisico, psicologico, economico e sociale attraverso i Servizi Ecosistemici.
Monitoraggio, ultimi fuochi: il bilancio dell’ultima settimana di campagna elettorale
La quarta e ultima puntata del monitoraggio della campagna elettorale per le elezioni politiche 2022. Un’analisi di social listening per topic, leader di partito e forze politiche condotta su Facebook e Twitter nel periodo che va dal 13 al 20 settembre
Si discute tanto e male: ai social questa campagna elettorale non piace. Terzo episodio
La terza puntata del monitoraggio della campagna elettorale per le elezioni politiche 2022. Un’analisi di social listening per topic, leader di partito e forze politiche condotta su Facebook e Twitter nel periodo che va dal 29 agosto al 4 settembre
Meloni detta l’agenda, il Pd insegue: l’analisi sui social, secondo episodio
La seconda puntata del monitoraggio della campagna elettorale per le elezioni politiche 2022. Un’analisi di social listening per topic, leader di partito e forze politiche condotta su Facebook e Twitter nel periodo che va dal 22 al 28 agosto
Tasse, lavoro, diritti: la campagna elettorale sui social, primo episodio
La prima puntata del monitoraggio della campagna elettorale per le elezioni politiche 2022. Un’analisi di social listening per topic, leader di partito e forze politiche condotta su Facebook e Twitter nel periodo che va dal 10 al 21 agosto
Calenda esce dal gruppo, salta l’accordo con il Pd: la reazione dei social
Campagna elettorale per le elezioni politiche: come ha reagito la rete alla rottura di Carlo Calenda con il Partito Democratico?
Quest’analisi di social listening spiega e racconta la discussione che ha infiammato Twitter nelle prime ore della campagna elettorale, dopo lo strappo del leader di Azione al patto siglato con il Pd.
Ferragni vs Meloni: l’aborto sui social
Un’analisi di social listening sul tema dell’aborto a partire dall’incursione, nella campagna elettorale, dell’imprenditrice-influencer Chiara Ferragni che ha criticato la gestione della regione Marche, guidata da Fratelli d’Italia, per il difficile accesso all’interruzione di gravidanza.
I primi 100 giorni di Gualtieri
Abbiamo effettuato un sondaggio per capire come i romani stiano percependo l’operato del Sindaco Gualtieri e quale sia il loro livello di fiducia. A questa indagine è stata inoltre accompagnata un’analisi comparativa sul Social Twitter con l’obiettivo di confrontare gli argomenti discussi nei primi 100 giorni del Sindaco Raggi con i primi 100 giorni del Sindaco Gualtieri.
Amministrative 2021
Abbiamo costruito una piattaforma tecnologica che integra scraping, intelligenza artificiale e machine learning, intercetta, memorizza, interpreta e visualizza le interazioni degli utenti su Facebook con i profili dei candidati sindaco.
Depenalizzazione della Cannabis
Dopo il successo della raccolta firme per la proposta referendaria volta alla depenalizzazione delle droghe leggere, IZI ha indagato con una modalità integrata fra ricerca tradizionale ed analisi dei big data l’opinione degli italiani a riguardo.
Moda e Sostenibilità
Out of the bubbleDalla sostenibilità al metaverso e all’inclusività:come la moda esprime gli...
Zalando e la sostenibilità
Abbiamo voluto studiare la sensibilità di alcuni dei principali brand riguardo il tema della sostenibilità.
Verde Urbano e CO2
Indagine sul valore economico del verde urbano in termini di assorbimento della CO2 e risparmio nell’utilizzo di sistemi di raffreddamento e riscaldamento.
Caffè Vergnano
Data la costante diffusione del caffè in capsule, probabilmente spinta dalla semplicità, praticità e velocità di farsi il caffè, si è deciso di studiare questo importante settore.
Regionali Emilia Romagna 2020
Abbiamo voluto studiare la corrispondenza tra i risultati elettorali delle elezioni regionali e l’attività di candidati e utenti sui social network.
Amazon e ecosostenibilità
Abbiamo voluto indagare se e come la crescente sensibilità sui temi ambientali possa influenzare il consumatore nelle sue scelte di acquisto.
Il Verde Urbano a Roma. Emissione ed assorbimento CO2. Il mercato delle emissioni.
Webinar - 23 giugno 2021 Izi Lab presenta: "Il Verde Urbano a Roma. Emissione ed assorbimento CO2....

e parliamo
di futuro
Compila il nostro modulo per ricevere aggiornamenti su eventi e insight sul futures thinking e partecipa con noi alla missione di cultural change del nostro Paese.
Il futuro ti aspetta. Iniziamo a costruirlo insieme!