Abbiamo voluto studiare alcuni degli indicatori ecosistemici del verde nelle città di Roma, Firenze e Milano con un focus sulla capacità di assorbimento dalla CO2 e la capacità di mitigare la temperatura in estate ed in inverno
Il verde del comune di Roma
Le tipologie
Il Comune di Roma ha suddiviso le aree verdi in sei tipologie
Tipologia A:
- Aiuole
- Spartitraffico
- Rotatorie
- Banchine
- Cordonate
Tipologia B:
- Impianti arborei
- Piccoli appezzamenti verdi a contorno delle aree destinate al parcheggio
Tipologia C:
- Piccoli parchi
- Giardini di quartiere con giochi per bambini, aree cani, etc.
Tipologia D:
- Grandi ville storiche
Tipologia E:
- Parchi, ville e giardini urbani estesi con preesistenze archeologiche, monumenti, ville e casali protette caratterizzate da habitat di particolare valore naturalistico
Tipologia F:
- Giardini che conservano collezioni botaniche di particolare pregio
Il censimento delle specie arboree
Dal censimento delle specie arboree, effettuato dal Comune di Roma (2016), abbiamo selezionato 15 specie, le quali coprono il 72% del totale degli esemplari.
Dal censimento delle specie arboree, effettuato dal Comune di Roma (2016), abbiamo selezionato 15 specie, le quali coprono il 72% del totale degli esemplari.
Albero | Numerosità | % | Assorbimento unitario Kg/anno CO2 | Assorbimento complessivo Kg/anno CO2 |
Pinus | 51.212 | 16% | 89 | 4.557.868 |
Quercus | 38.504 | 12% | 135 | 5.198.040 |
Robinia | 29.151 | 9% | 111 | 3.235.761 |
Platanus | 20.853 | 7% | 78 | 1.626.534 |
Tilia | 15.776 | 5% | 65 | 1.025.440 |
Ulmus | 14.912 | 5% | 71 | 1.058.752 |
Acer | 13.352 | 4% | 79 | 1.054.808 |
Cupressus | 12.752 | 4% | 66 | 841.632 |
Populus | 8.121 | 3% | 142 | 1.153.182 |
Eucalyptus | 5.874 | 2% | 150 | 881.100 |
Cedrus | 3.712 | 1% | 130 | 482.560 |
Ailanthus | 3.420 | 1% | 99 | 338.580 |
Olea | 2.563 | 1% | 101 | 258.863 |
Magnolia | 2.549 | 1% | 54 | 137.646 |
Celtis | 2.292 | 1% | 66 | 151.272 |
Totale | 225.043 | 72,0% | 1436 | 22.002.038 |
La quotazione della CO2
La CO2 viene quotata in maniera analoga a quanto avviene per un titolo in borsa. Basandoci sul censimento delle specie arboree pubblicato dal Comune di Roma, in base alla capacità delle specie stesse di catturarla, abbiamo stimato un valore economico, dinamico nel tempo, per il territorio capitolino e per i suoi municipi.
Valore economico dei municipi di Roma – CO2
Estate e inverno
Partendo da questo discorso, utilizzando il prezzo del m^3 di gas e del kWh ed incrociandolo con la capacità di ognuna delle specie arboree considerate di ridurre l’inquinamento, abbiamo stimato un ulteriore valore economico per l’inverno e uno per l’estate.
Il verde NEL Comune di Roma
Il Comune di Roma gestisce solo una parte delle specie arboree del territorio romano.
Grazie ai dati satellitari abbiamo analizzato la totalità delle alberature presenti nel Comune.
Aggregando poi le informazioni su base municipale è stato
stimato l’assorbimento di CO2.
Verde DEL Comune
Verde NEL Comune
Alberi
Assorbimento Kg/anno CO2
Verde NEL Comune
Alberi
Assorbimento Kg/anno CO2
La città di Firenze
È stata effettuata la medesima analisi nel territorio di Firenze, prima focalizzata sul suolo
comunale e, successivamente, sull’intera area provinciale.
La densità arborea comunale, ottenuta come rapporto tra la superficie «occupata» dalle chiome degli alberi e la superficie comunale, è pari al 20,66% . La mancanza di superficie arborea all’interno del centro storico influisce pesantemente su tale dato.
%
Densità arborea media
Alberi gestione comunale
Kg CO2 per abitante assorbita ogni anno
Diversa è la tendenza che si registra aggregando il dato provinciale. La presenza delle foreste nella parte est della provincia fa sì che la densità arborea dell’area sia pari quasi al 50%.
%
Densità arborea media
Alberi per abitante
Tg CO2 per abitante assorbita ogni anno
Nota Metodologica
Per stimare la quantità di alberi presenti sul suolo provinciale siamo partiti dalla rilevazione satellitare “Hight Resolution Tree Cover Density 2018” del progetto europeo Copernicus che su una scala da 0 a 100 rappresenta la densità della chioma arborea in rapporto con la superficie con un dettaglio per pixel di 20 m per lato.
É stata applicata all’immagine georeferenziata una statistica spaziale propedeutica alla modellizzazione dei dati trasformando l’immagine in uno shapefile. Le informazioni sono state quindi aggregate tramite una media pesata sulla superfice su un rivestimento esagonale (di raggio 300 m) del territorio studiato.
Grazie ad una stima basata sul campionamento arboreo effettuato dal Comune di Firenze sul suolo comunale si é potuto approssimare la quantità massima di alberi presenti in ciascun esagono. Partendo dalla letteratura scientifica riguardante la distribuzione delle specie arboree dei territori presi in esame si é determinato l’assorbimento medio di CO2 per albero.