USE CASE
IziLab per le
Assicurazioni
Previsione e gestione dei rischi; comprensione delle tendenze globali e locali che possono influenzare il rischio assicurativo; personalizzazione delle polizze e miglioramento dell’efficienza operativa.
Analisi integrata dei dati con comprensione dei comportamenti e delle aspettative dei clienti, identificazione dei pattern di rischio e delle tendenze emergenti, identificazione minacce e opportunità.
Rafforzare la posizione competitiva dell’azienda assicurativa nel mercato, grazie a una migliore capacità di gestione del rischio e a un’offerta di prodotti più personalizzata. Offrire un’esperienza cliente superiore, migliorarne la soddisfazione e aumentare la fidelizzazione, attraverso polizze personalizzate che rispondano meglio alle esigenze individuali. Anticipare i rischi e adattare le polizze e le strategie di gestione del rischio di conseguenza.
![nostro-metodo_use-case-1](https://izilab.it/wp-content/uploads/2024/12/nostro-metodo_use-case-1.png)
![nostro-metodo_use-case-1](https://izilab.it/wp-content/uploads/2024/12/nostro-metodo_use-case-1.png)
USE CASE
IziLab per
Fondazione RUT
Analisi e studio dei flussi migratori e di esilio legati alle questioni climatiche, politiche e umanitarie, con elaborazioni di scenari di medio e lungo periodo.
Piattaforma di analisi e raccolta dati in materia di diritti umani, in grado di integrare mappe, previsioni, modelli partecipativi, scenari di foresight e strumenti per la divulgazione.
Favorire il confronto e la partecipazione dei diversi stakeholder interessati al tema, fornendo un ambiente innovativo e una modalità condivisa di visualizzazione dei dati. Offrire, inoltre, un utile strumento di data journalism, con l’integrazione di sondaggi e dibattiti, e uno spazio divulgativo per docenti, studenti e studentesse, grazie alla possibilità di scaricare materiali, paper e ricerche.
USE CASE
IziLab per
Agenzia sociale abitare
Analisi e monitoraggio delle politiche abitative a Roma per affrontare le sfide emergenti della crisi abitativa. Identificazione delle tendenze e dei fabbisogni abitativi, valutazione dell’impatto di fattori socio-economici e globali, e supporto alle decisioni politiche per il miglioramento del welfare abitativo.
Implementazione di una Dashboard interattiva e dinamica che consenta di raccogliere e visualizzare dati relativi al contesto abitativo urbano, facilitando l’analisi di scenari futuri e l’interazione tra stakeholder. Il sistema integra dati socio-economici, social media, dati telco e servizi essenziali per offrire uno strumento completo di policy making.
Promuovere un ecosistema digitale per facilitare la comprensione della situazione abitativa e il coinvolgimento degli stakeholder. Fornire strumenti di data journalism e di analisi visuale per studenti, cittadini e policy maker, stimolando dibattiti e creando spazi di confronto sull’abitare a Roma.
![nostro-metodo_use-case-3](https://izilab.it/wp-content/uploads/2024/12/nostro-metodo_use-case-3.png)
![nostro-metodo_use-case-4](https://izilab.it/wp-content/uploads/2024/12/nostro-metodo_use-case-4.png)
USE CASE
IziLab per
Comune di Roma
Prossimità e sostenibilità, le parole chiave al centro delle analisi e ricerche richieste dal Comune di Roma per indagare l’estensione e lo sviluppo territoriale, i servizi di base e di prossimità, i flussi turistici.
Un insieme di ricerche pluriennali con modelli e piani d’azione concreti e misurabili e analisi predittive volte a indagare i grandi cambiamenti che interesseranno la Capitale nei prossimi anni.
Offrire una visione di città policentrica e sostenibile per le linee programmatiche del Sindaco e della Giunta. Indagare quanto sono accessibili, in termini di prossimità geografica, i servizi culturali offerti nella Città Eterna per le persone che la popolano. Analizzare l’impatto del turismo di massa con un focus sul mercato degli affitti brevi, simulazione sulla saturazione dei centri e scenari di foresight fino al 2035.
![newsletter_img](https://izilab.it/wp-content/uploads/2024/12/newsletter_img.jpg)
e parliamo
di futuro
Compila il nostro modulo per ricevere aggiornamenti su eventi e insight sul futures thinking e partecipa con noi alla missione di cultural change del nostro Paese.
Il futuro ti aspetta. Iniziamo a costruirlo insieme!